Software interfacciamento terminali
TERM TALK
TermTalk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati, inoltre, è di supporto alle varie aree applicative gestite, come la rilevazione presenze, il controllo degli accessi, la gestione dei pasti mensa e il consuntivo delle ore di lavoro per i centri di costo.
TermTalk ha come obiettivi principali:
- la configurazione e il monitoraggio dello stato di funzionamento dell’impianto
- il trasferimento dei dati da e verso i terminali
- la diagnostica necessaria per individuare i malfunzionamenti del sistema
Nel trasferimento dei dati dai dispositivi periferici alla base dati centrale è garantita la massima sicurezza, sia per quanto concerne la riservatezza delle informazioni (la comunicazione è cifrata), sia per la salvaguardia delle stesse.
La struttura applicativa è formata da due diversi strati software, in particolare, vi è TermTalk Server, un servizio che si occupa della comunicazione con i terminali, ed uno o più TermTalk Client che costituiscono la vera e propria interfaccia grafica utilizzata dagli utenti per la configurazione e la diagnostica dell’impianto. La connettività con i terminali avviene principalmente via Ethernet, mediante protocollo TCP/IP, oppure protocollo SOAP, ma sono gestite anche connessioni seriali di tipo punto-punto, multipunto, oppure via modem.
Le caratteristiche funzionali del pacchetto comprendono:
- stato di funzionamento dei singoli terminali in tempo reale
- frequenza di scarico programmabile su diverse fasce orarie
- gestione del fuori servizio/in servizio manuale del terminale
- formato delle transazioni configurabile
- gestione salvataggio timbrature in tempo reale sui principali database server
- ripetizione scarico delle timbrature dai terminali
- gestione orologio master clock se configurato
- sincronizzazione oraria dei terminali
- completa integrazione nell'ambiente "Start" di Solari
- possibilità di controllo remoto dello stato dell’impianto
- invio e-mail di notifica eventi di malfunzionamento
|
|